

Assegni al nucleo familiare
L'assegno al nucleo familiare (A.N.F.) costituisce un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla Legge.
L'A.N.F. non costituisce reddito ed é esente da qualsiasi ritenuta previdenziale o fiscale.
Il riconoscimento e la Determinazione dell'importo dell'A.N.F., vengono effettuati tenendo conto della Composizione e del Reddito complessivo del Nucleo familiare.
La domanda di rideterminazione dell'assegno al nucleo familiare con decorrenza 1° luglio di ogni anno, deve essere presentata all'Ufficio responsabile del trattamento economico non appena il dipendente é in possesso dei redditi complessivi relativi all'anno precedente (ad esempio per l'assegno al nucleo familiare con decorrenza 1° luglio 2014 non appena sia stato consegnato il Cud redditi 2013 o sia stata elaborata la dichiarazione dei redditi da Mod. 730 o Mod. Unico).
A chi si presenta
Il modello di domanda per l'assegno al Nucleo Familiare, completo dei suoi dati, deve essere presentato:
- inviato per posta (ministeriale) direttamente alla RTS al Controllo Preventivo servizio 3(Ragioneria Territoriale dello Stato): rts-bo.rgs@pec.mef.gov.it
- all'Ufficio responsabile dell'amministrazione che gestisce il trattamento economico dei dipendenti, nel caso di personale delle Amministrazioni Centrali
In base al Decreto Legge 445 del 2000 (Testo Unico dell'autocertificazione) è obbligo dell'amministrazione a cui viene presentata la domanda per l'assegno al nucleo familiare effettuare, tramite gli uffici Comunali preposti, accertamenti sulle autocertificazioni.
Anno scolastico: 2016/2017 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 1444 | Stampa la circolare |