SAN DOMENICO SAVIO LE STAGIONI DELLA LETTURA
Il "tempo" dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria INDICAZIONI NAZIONALI CURRICOLO "La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli organismi viventi ....possono cominciare a trovare risposte guardando sempre meglio i fatti del mondo, cercando di capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e sperimentando gli effetti dei cambiamenti. Si avviano così le prime attività di ricerca che danno talvolta risultati imprevedibili, ma che costruiscono nel bambino la necessaria fiducia nelle proprie capacità di capire e di trovare spiegazioni."
PASSA.... CHE TI LEGGO E TI CREO! un invito ai più piccini.... _______________________________________________________________________________________________ Salve Dirigente, ecco alberi e foglie d' autunno che volteggiano per il plesso Savio.... su ogni foglia piccololi versi creati dai bambini.
Un bellissimo cristallo realizzato dagli alunni della 3 A - 3 B Savio, su ogni cristallo piccoli versi creati dai bambini.
LA PRIMAVERA, allegri e profumati petali - classe 2 B SaVio su ogni petalo piccoli versi creati dai bambini. "In tutto il primo ciclo il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la produzione testuale si realizza in varie discipline. Può altresì richiedere attenzione dedicata a piccoli gruppi e a singoli alunni, soprattutto nella fase iniziale durante la quale ogni bambino ha bisogno di acquisire sicurezza."
SCUOLA DELL'INFANZIA DELEDDA- BERTOLINI IL TEMPO PASSA E TRASFORMA "Esplorando oggetti, materiali e simboli, osservando la vita di piante ed animali, i bambini elaborano idee personali da confrontare con quelle dei compagni e degli insegnanti."
|